Giornata
della memoria, domani al Teatro Massimo
concerto di
musiche composte dagli ebrei internati nei campi di sterminio
L’evento in collaborazione con il
Conservatorio e l’Istituto di studi ebraici
L’orchestra
Salvatore Cicero con il Coro di voci bianche e il Coro Arcobaleno
PALERMO. Brani scritti su supporti di fortuna, ritagli di stoffa,
pezzi di giornale. Brani composti da musicisti ebrei durante i viaggi di
deportazione e nei campi di concentramento e di sterminio, musicisti che hanno
portato così avanti il loro atto di resistenza e di amore per la vita. Cori,
marce, tanghi, ninnananne, musiche da cabaret e inni religiosi.
Domani, sabato 28 gennaio 2017, alle 18.30 al Teatro Massimo (Sala Onu) in occasione della Giornata della
memoria, alcune di queste composizioni saranno eseguite nel concerto “Le storie
spezzate”, mentre saranno proiettati alcuni filmati storici. Il concerto,
organizzato dal Teatro Massimo in collaborazione con il Conservatorio Bellini e
l’Istituto siciliano di studi ebraici, vedrà esibirsi l’orchestra Salvatore
Cicero del Conservatorio diretta dal maestro Luigi Rocca, il Coro di voci
bianche e il Coro Arcobaleno del Teatro Massimo diretti dal maestro Salvatore
Punturo, e l’attore Giuseppe Montaperto. Primo violino Maurizio Rocca, voci
Alejandra Bertolino Garcia e Alfonso Moscato, chitarra Giorgio Buttitta.
L’orchestra da camera Salvatore Cicero si è costituita nel 1988 nel
Conservatorio di Musica Bellini di Palermo. L’iniziativa del maestro Luigi
Rocca, docente di violino, nasce dalla volontà di proseguire idealmente il
progetto didattico sviluppato dal proprio maestro, Salvatore Cicero, con il
gruppo d’archi I Giovani cameristi siciliani: portare ai giovani la musica
eseguita dai giovani. Nel 1995, il Collegio Docenti del Conservatorio ha riconosciuto
ufficialmente l’orchestra come Orchestra da Camera del Conservatorio.
Biglietti: 5 euro
Nessun commento:
Posta un commento