MAURIZIO POLLINI
INTERPRETA
SCHÖNBERG, BEETHOVEN E
CHOPIN
Il celebre pianista
torna a Parma dopo 23 anni in un concerto straordinario
Teatro Regio di Parma
sabato 28 gennaio, ore 20.30, fuori abbonamento
Il
celebre pianista Maurizio Pollini torna al Teatro Regio di Parma dopo 23 anni
in un concerto straordinario in programma sabato 28 gennaio 2017, alle ore
20.30, fuori abbonamento.
Ad
aprire il concerto i Drei Kavierstücke, op. 11 e i Sechs kleine Klaviertstücke, op. 19 di Arnold
Schönberg, cui seguirà la Sonata n. 8, in do minore, op. 13
“Patetica” di Ludwig van Beethoven. La seconda parte del programma
sarà interamente dedicata a Fryderyk Chopin, con il Notturno in
do diesis minore, op. 27, n. 1,
il Notturno in re bemolle maggiore, op. 27,
n. 2 e la Sonata n. 3, in si minore, op. 58.
Biglietti da €25,00
a €80,00; Under 30 da €25,00 a €64,00.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Regio di Parma tel. 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it www.teatroregioparma.it
Protagonista
da oltre quaranta anni in tutti i maggiori centri del panorama musicale internazionale,
Maurizio Pollini ha suonato con le più grandi orchestre e i direttori più
celebri e i suoi recital rappresentano l’evento speciale dei cartelloni delle
istituzioni musicali e dei festival più prestigiosi del mondo. Molti i
riconoscimenti che gli sono stati tributati nel corso della sua lunga e interminata
carriera: l’Ehrenring consegnatogli dai Wiener Philharmoniker (1987), il
Goldenes Ehrenzeichen della città di Salisburgo (1995), l’Ernst-von-Siemens
Musikpreis di Monaco (1996), il Premio “Una vita per la musica - Arthur Rubinstein”
ricevuto a Venezia (1999), il Premio Arturo Benedetti Michelangeli al Festival
di Brescia e Bergamo (2000), la nomina di Artiste étoile al Festival di Lucerna
(2004), Premio Imperiale a Tokyo (2010), il Royal Philharmonic Society Award
(2011), la Laurea Honoris Causa dell’Università Complutense di Madrid (2013). Il
suo repertorio si estende da Bach ai compositori contemporanei e la sua
discografia include, oltre alle grandi pagine del repertorio classico e romantico,
cui è fortemente legato, opere di Schönberg, Berg, Webern, Nono, Manzoni,
Boulez, Stockhausen. Ampiamente riconosciuta e premiata anche la sua intensa
attività discografica: lo testimoniano, tra gli altri, i premi Echo Klassik, Choc
de la Musique e Diapason d’Or (2006), il Grammy Award e il Disco d’Oro per l’incisione
dei Notturni di Chopin, segnalata
dalla Nielsen tra i cento CD più venduti (2007).
La
Stagione 2016-2017 del Teatro Regio di Parma è realizzata con il sostegno di
Comune di Parma, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo,
Regione Emilia Romagna. Major partner
Fondazione Cariparma, Main partner
Cariparma Crédit Agricole. Il Teatro
Regio di Parma è sostenuto anche da Camera di Commercio di Parma,
Fondazione Monte Parma, Ascom. Main
sponsor Iren, Cedacri group. Sponsor Parmalat.
Advisor AGFM. Sponsor tecnici Step, MacroCoop.
Parma,
27 gennaio 2017
Paolo Maier
Responsabile Area Comunicazione
Promozione Editoria e Stampa
Teatro
Regio di Parma
strada
Garibaldi, 16/A
43121 Parma
- Italia
Tel. +39 0521 203969
Tel. +39 0521 203969
Fax +39
0521 203931
p.maier@teatroregioparma.it
p.maier@teatroregioparma.it
stampa@teatroregioparma.it
www.teatroregioparma.it
Teatro
Regio di Parma
sabato 28 gennaio, ore 20.30, fuori abbonamento
Pianoforte MAURIZIO POLLINI
Arnold Schönberg (1874-1951)
Drei Kavierstücke,
op. 11
1. Mässig
2. Sehr langasm
3. Bewegt
2. Sehr langasm
3. Bewegt
Sechs kleine Klaviertstücke, op. 19
1. Leicht, zart
2. Langsam
3. Sehr langsam
4. Rasch, aber leicht
5. Etwas rasch
6. Seher langsam
1. Leicht, zart
2. Langsam
3. Sehr langsam
4. Rasch, aber leicht
5. Etwas rasch
6. Seher langsam
Ludwig van
Beethoven (1770-1827)
Sonata n. 8, in do
minore, op. 13 (“Patetica”)
Grave. Allegro molto e
con brio
Andante cantabile
Rondò. Allegro
Andante cantabile
Rondò. Allegro
Fryderyk Chopin (1810-1849)
Notturno in
do diesis minore, op. 27, n. 1
Larghetto
Larghetto
Notturno in
re bemolle maggiore, op. 27, n. 2
Lento sostenuto
Lento sostenuto
Sonata n. 3, in si
minore, op. 58
Allegro maestoso
Scherzo. Molto vivace
Largo
Finale. Presto ma non tanto
Allegro maestoso
Scherzo. Molto vivace
Largo
Finale. Presto ma non tanto
Nessun commento:
Posta un commento