STAGIONE SINFONICA 2016-2017 DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA
PRIMO CONCERTO AL TEATRO FILARMONICO
SABATO
7 GENNAIO 2017 ore 20.00
DOMENICA
8 GENNAIO 2017 ORE 17.00
Sabato 7 gennaio 2017 alle ore 20.00 con replica domenica 8 gennaio
alle ore 17:00, è in programma il primo Concerto Sinfonico della Stagione
Artistica 2016-2017 al Teatro Filarmonico di Verona. Verranno eseguiti il Concerto per pianoforte e
orchestra n. 1 in si bemolle
minore op. 23 di Pëtr Il'ič Čajkovskij, con Nikita Abrosimov al
pianoforte, e la suite sinfonica Shéhérazade
op. 35 del compositore russo Nikolaj Rimskij-Korsakov. Impegnato sul podio
il Direttore Principale della Fondazione Arena, il M° Xu Zhong.
Il
Concerto
per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore, op. 23 di Pëtr
Il'ič Čajkovskij viene composto tra il novembre 1874 e il febbraio 1875 e
costituisce il primo e più popolare dei tre lavori dedicati da Čajkovskij al
genere del Concerto per pianoforte e orchestra (il secondo, op. 44, è eseguito
raramente e il terzo, op. 75, è rimasto incompiuto). Il Concerto si articola in
tre movimenti e segna una divisione tra il primo periodo del compositore,
ancora ricco di influenze, e una seconda fase di caratterizzata da una raggiunta
maturità espressiva. Originariamente Čajkovskij intendeva dedicare la composizione
a Nicolai Rubinstein, pianista e direttore del Conservatorio di Mosca. La
partitura viene terminata tra numerosi ripensamenti e Čajkovskij organizza un’audizione
privata al Conservatorio per presentare il lavoro a Rubinstein. Quest’ultimo però
critica pesantemente la scrittura pianistica definendola a tratti ineseguibile
e ne dà un parere generale assolutamente negativo. Čajkovskij, profondamente
offeso, pubblica il lavoro con nuova dedica a Hans von Bülow che lo esegue durante
una tournée americana a Boston il 25 ottobre 1875, con immediato e unanime
successo.
Per
questo primo Concerto della Stagione Sinfonica ritroviamo sul podio il M° Xu Zhong, Direttore Principale della
Fondazione Arena di Verona, mentre allo strumento solista è impegnato Nikita Abrosimov, giovane pianista
russo al debutto sul palcoscenico del Teatro Filarmonico.
Nella
seconda parte del Concerto viene eseguita la suite sinfonica Shéhérazade op. 35 di Nikolaj Rimskij-Korsakov; composta nel 1888, si ispira alla
celebre raccolta di novelle orientali Mille e una notte, come dichiara
il compositore: “Il programma che mi ha
guidato nella composizione di Shéhérazade consiste in episodi separati e senza
alcun legame tra di loro: il mare e il vascello di Sinbad, il racconto
fantastico del principe Kalender, il figlio e la figlia del re, la festa di
Bagdad e i vascelli che si infrangono su una roccia. Il legame è costituito da
brevi introduzioni alla prima, alla seconda e alla quarta parte e da un intermezzo
nella terza scritti per violino solo, che rappresentano la stessa Shéhérazade
mentre narra al terribile sultano i suoi racconti meravigliosi”.
Tale
lavoro orchestrale, che costituisce una delle pagine più significative e
brillanti del compositore russo, unisce un'orchestrazione sgargiante e un
particolare interesse per l'Oriente e per l'esotico, caratteristiche peculiari
della musica di Rimskij-Korsakov.
Pianista : NIKITA ABROSIMOV
Nikita Abrosimov, nato in Russia, studia con Natalia Fish
a Nizhny Novgorod e si diploma al Balakirev Music College nel 2007. Dal 2008 al
2011 prosegue gli studi all’Indiana University con Alexander Toradze,
aggiudicandosi la vittoria al World Piano Competition di Cincinnati.
Ancora
studente, prende parte a numerosi festival a Lisbona, Basilea, Strasburgo,
Chicago, Cincinnati e Stanford.
Si
esibisce come solista in Russia e negli Stati-Uniti e collabora con la Kostroma
Symphony Orchestra, la Nizhny Novgorod Symphony Orchestra e Stanford Symphony
Orchestra.
Dal 2012
al 2015 frequenta il Royal College of Music di Londra sotto la guida di Amistri
Alexeev. Nel 2015 riceve il Gawon Internationl Music Society Prize a Seoul e
partecipa al Stars of the White Nights Festival a San Pietroburgo con la
Mariinsky Orchestra sotto la direzione di Valery Gergiev.
Tiene concerti a New York (Weill Recital Hall, Alice
Tully Hall), Seoul (Yongsan Art Hall), San Pietroburgo (Mariinsky Concert
Hall), in Gran Bretagna e in Russia.
È ospite
al Mariinsky Theatre’s International Piano Festival, alla rassegna Omaggio
all’arte pianistica di Arturo Benedetti Michelangeli a Rabbi e al Rachmaninov
Festival al Teatro alla Scala di Milano.
Debutta
al Teatro Filarmonico nel Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore op.
23 di Pëtr Il'ič
Čajkovskij in occasione del
primo appuntamento della Stagione Sinfonica 2016-2017.
Direttore
d’orchestra : XU ZHONG
Direttore
Principale della Fondazione Arena di Verona
dal 2016, Xu Zhong è ritenuto
uno dei pianisti e direttori d’orchestra cinesi più famosi a livello
internazionale.
Nato a
Shanghai, studia pianoforte con Dominique Merlet al Conservatoire National
Supérieur de Musique di Parigi e direzione d’orchestra con Xiaotong Huang.
Partecipa
con successo a numerosi concorsi internazionali di pianoforte tra cui
l’“Hamamatsu International Piano Competition”, il “Paloma O'Shea” di Santander,
il “Tokyo International Piano Competition” e il Concorso “Čajkovskij” di Mosca. Dal 2012
al 2015 riveste l’incarico di Direttore Artistico e Direttore Principale del Teatro
Massimo Bellini di Catania; è inoltre Direttore Musicale e Direttore Principale
della Israel Haifa Symphony Orchestra; è fondatore del “China Shanghai International
Piano Competition” e della Shanghai International Youth Orchestra. Collabora
con affermati artisti tra i quali Paul Badura-Skoda, Lazar Berman, Sergiu
Commissiona, Philippe Entremont, Neeme Järvi, Maxim Vengerov, Arto Noras,
Jean-Bernard Pommier, Jian Wang, Marie-Pierre Langlamet, Dimitra Theodossiou.
È ospite
regolare di orchestre cinesi sia come pianista che come direttore d’orchestra e
si esibisce nelle più importanti sale da concerto in Europa, America e Sud–Est
asiatico; dirige l’Orchestre National de France, l’Orchestre National de Lille,
l’Orchestre de Cannes, l’Ensemble Orchestral de Paris, la Moscow State Symphony
Orchestra, la MDR Sinfonieorchester,
la Vancouver Symphony Orchestra, l’Orchestra
del Maggio Musicale Fiorentino, RTÉ National Symphony Orchestra,
Orquesta Filarmonica de Gran Canaria, Real Orquesta Sinfónica de Sevilla, l’Orchestra Sinfonica di Roma, la KBS
Symphony Orchestra, la Taipei Symphony Orchestra, la China Philharmonic
Orchestra, la Shanghai Symphony Orchestra, la Guangzhou Symphony Orchestra, la
Israel Camerata Jerusalem.
Viene
regolarmente invitato in qualità di membro della giuria a partecipare ai più
importanti concorsi pianistici internazionali del mondo.
Dal 2003
al 2005 è Direttore Artistico delle celebrazioni L’Anée de la France en Chine.
Tra le
esperienze professionali più significative si segnalano l’incarico di Consulente
Artistico dell’International Arts Festival di Shanghai, Consulente Musicale
alla Shanghai Concert Hall, membro del Comitato Artistico dello Shanghai Grand
Theatre e Vice Presidente del Comitato Artistico dello Shanghai Oriental Art
Centre.
Nel 2014
con i complessi del Teatro Massimo Bellini di Catania è in tournée in Cina e
viene invitato a dirigere lo spettacolo di chiusura dell’International
Spring Music Festival di Shanghai e il Concerto del Shanghai Chenshan Botanical
Garden.
Recentemente,
in qualità di Direttore Ospite, collabora con il Teatro del Maggio Musicale
Fiorentino, l’Arena di Verona, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro
Regio di Torino, il Liceu di Barcellona, l’Opéra e il Teatro Châtelet di
Parigi, lo Staatstheater Darmstadt, la Royal
Opera House di Londra, il Metropolitan Opera House di New York, la New York
City Opera, l’Opera Hongkong dirigendo, tra le altre, Die Fledermaus ed Elektra
di Strauss, Pagliacci di Leoncavallo,
Cavalleria rusticana di Mascagni, La Traviata e Il Trovatore di Verdi, Orphée
aux enfers di Offenbach, La Bohème
di Puccini, Aleko di Rachmaninov, Das Land des Lachelns di
Lehár, Carmen di Bizet.
Nel 2015, all’EXPO di Milano, dirige il concerto
celebrativo della giornata nazionale della Cina.
Nel 2010
riceve l’onorificenza di Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres dal
Ministero della Cultura e Comunicazione francese.
Debutta
all’Arena di Verona dirigendo Carmen,
opera che inaugura il Festival 2016.
Al Teatro Filarmonico e al Teatro Ristori di Verona
si esibisce come direttore e come pianista nell’ambito delle Stagioni Sinfoniche 2012-2013, 2013-2014
e 2015-2016; torna al Teatro Filarmonico per dirigere il primo appuntamento
della Stagione Sinfonica 2016-2017.
Nessun commento:
Posta un commento