Fondazione Petruzzelli:
Conversazione sull’Opera
con Jacopo Pellegrini dedicata a La gazza
ladra
Con
l’apertura della Stagione 2017 tornano
anche le Conversazioni sull’Opera:
sarà Jacopo Pellegrini, critico
musicale e docente di Forme e metodologia della comunicazione musicale
all’Università Roma3, venerdì 20 gennaio alle 19.00 ad aprire il ciclo
con un incontro dedicato a La gazza ladra
di Gioachino Rossini. La prima dell’opera, per la regia di Damiano Michieletto e la direzione di George Petrou è in programma il 27 gennaio alle 20.30 al Teatro Petruzzelli. A firmare le scene Paolo Fantin, i costumi Carla Teti, il disegno luci Alessandro Carletti.
Lo spettacolo sarà in replica domenica
29 gennaio alle 18.00, martedì 31 gennaio alle 20.30, mercoledì primo e giovedì
2 febbraio alle 20.30.
Biglietti in vendita al botteghino del
Teatro Petruzzelli e on line su www.bookingshow.it.
Informazioni 080.975.28.10.
Jacopo Pellegrini, critico
musicale
Studi
musicali: teoria e solfeggio, armonia principale, musica corale, pianoforte,
privatamente, presso l’Istituto musicale pareggiato Boccherini di Lucca e il
Conservatorio statale Cherubini di Firenze.
Studi
superiori e universitari (Facoltà di Lettere e filosofia) a Firenze.
Dal
2000 al 2008 è stato professore a contratto di Metodologia della ricerca
musicale presso il Dipartimento di Storia delle arti e Conservazione dei beni
artistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Ha
collaborato con le cattedre di storia della musica delle Università di Pisa e
Firenze (progetto di ricerca e catalogazione delle riviste musicali italiane
del Novecento).
È
attualmente docente di Forme e metodologia della comunicazione musicale presso
l'Università Roma3.
A
partire dal 1988 ha esercitato l’attività di critico musicale e di giornalista
culturale su quotidiani, periodici e riviste specializzate: «Il Tirreno», «Il
manifesto», «Avvenire» – titolare della rubrica musicale dal 2000 al 2003 –,
«Liberal quotidiano», «L’espresso», «Amadeus», «Piano Time», «CD classica»,
«Classic Voice», «Il foglio», «Il messaggero», «Opéra Magazine» (Parigi).
Tra
il 1992 e il 2000 ha lavorato per RadioRai come ideatore, autore e conduttore
di trasmissioni culturali e musicali su RadioUno (un ciclo di trasmissioni su
Maria Callas nel ventennale della morte, 1997), RadioDue e, soprattutto,
RadioTre (Passione incompiuta, Appunti di volo, Mattino tre, Radiotre Suite,
Calma di mare, ecc.); sempre per RadioTre ha realizzato una nuova trasmissione
su Maria Callas (2007) e un ciclo di venti puntate su Giacomo Puccini nel
centocinquantenario della nascita (2008).
Negli
anni 2003-2005 ha curato le edizioni del Festival Verdi di Parma e i cicli di
conferenze di presentazione per le opere e i concerti del Teatro Regio nella
stessa città. Dal 2012 al 2015 ha collaborato all’edizione dei programmi di
sala per il Teatro Municipale di Piacenza.
Ha
tenuto e tiene conferenze presso le più importanti istituzioni musicali (Teatro
alla Scala, Milano; Accademia di Santa Cecilia, Roma; Teatro dell’Opera, Roma;
Teatro Lirico, Cagliari; Teatro Carlo Felice, Genova; Teatro Massimo, Palermo;
Teatro Regio, Torino; Teatro Comunale, Firenze; Fondazione Arena di Verona;
Teatro La Fenice, Venezia; Teatro Comunale, Bologna; Teatro Regio, Parma;
Teatro Comunale, Modena; Fondazione Donizetti, Bergamo; Festival Pontino,
Latina) e culturali (Fondazione Zeri, Bologna-Mentana; Associazione Il
Saggiatore musicale, Bologna; Académie de France, Roma; Università di Firenze,
Pisa, Padova) italiane.
Suoi
scritti sono comparsi nei programmi di sala dei seguenti teatri e istituzioni
musicali: Teatro alla Scala, Milano; Teatro Regio, Parma; Teatro Regio, Torino;
Teatro Comunale, Bologna; Teatro Comunale, Firenze; Teatro Massimo, Palermo;
Teatro dell’Opera, Roma; Teatro Lirico, Cagliari; Teatro Massimo Bellini,
Catania; Teatro di S. Carlo, Napoli; Teatro Verdi, Trieste; Teatro Municipale,
Piacenza; Teatro del Giglio, Lucca; Orchestra Filarmonica della Scala; Festival
dei due mondi, Spoleto; Bolzano Festival; Ravenna Festival; Accademia
filarmonica romana.
Ha
organizzato e/o preso parte a convegni di studi su: Wolfgang Amadé Mozart,
Alfredo Catalani, Gustave Flaubert, Giacomo Puccini (Milano 2008, Lucca 2008,
Palermo 2010), Ruggero Leoncavallo, Luigi Illica, la romanza da camera italiana
dell’Ottocento, Gabriele d’Annunzio e la musica, Ildebrando Pizzetti, Luigi
Dallapiccola, Gianandrea Gavazzeni, il mito nell’arte del Novecento, Maria
Callas, Gian Carlo Menotti, Fedele d’Amico, Nino Rota, Felix Mendelssohn-Bartholdy,
Richard Wagner.
Per
l’Associazione Musica Scuola ha curato il volume miscellaneo Manon, sfinge meravigliosa (Palermo,
1999); per l’editore Maria Pacini
Fazzi la raccolta degli scritti pucciniani di Fedele d’Amico (L’albero del bene e del male. Naturalismo e
decadentismo in Puccini, Lucca 2000); per EDT una Festschrift in omaggio a Mario Bortolotto (Vivere senza paura, in collaborazione con Guido Zaccagnini, Torino
2007), per LIM il volume di saggi di autori vari Tanti affetti intorno al core di (Mari)Piera Mantovani (Lucca,
2016), per Quodlibet (Macerata-Roma), insieme a Luca Aversano, il volume
miscellaneo su Maria Callas Mille e una Callas. Ha curato la
pubblicazione a puntate sulla rivista «Venezia musica e dintorni» di Il provetto stregone. Mario Bortolotto e le
vie della musicologia, atti di un Convegno tenutosi a Latina nel 2007,
integrati con nuovi interventi ad hoc
sulla figura dello studioso friulano e sui suoi rapporti con gli studi
musicologici del secondo dopoguerra.
Ha
in preparazione la curatela di alcuni testi di critica pucciniana coeva al
compositore (Pacini Fazzi, Lucca), degli atti di un convegno internazionale su
Arturo Benedetti Michelangeli (con Luca Aversano), degli atti di un convegno
internazionale su Gian Carlo Menotti (LIM, Lucca), degli atti di un convegno
internazionale su Fedele d’Amico (Accademia di Santa Cecilia, Roma), di una
raccolta di scritti sul Novecento musicale italiano di Cesare Orselli (LIM,
Lucca).
Nessun commento:
Posta un commento