Venerdì
13 gennaio al Teatro Manzoni di Bologna
Si
apre con una profonda riflessione sulla spiritualità, che mira ad esprimere la
dimensione collettiva e universale della trascendenza – quella espressa dalla Messa
n. 6 in Mi bemolle maggiore D 950 di
Franz Schubert – il concerto
inaugurale della stagione sinfonica 2017 del Teatro Comunale di Bologna, in
programma venerdì 13 gennaio alle 20.30 al Teatro Manzoni. A dirigere il Coro e
l’Orchestra del Teatro Comunale è chiamato il Direttore musicale Michele
Mariotti. Con lui sono impegnati il soprano Alessandra Marianelli, il
mezzosoprano Raffaella Lupinacci, i tenori Alessandro Luciano e Anicio Zorzi
Giustiniani, e il basso Michele Pertusi. Il Coro è diretto da Andrea Faidutti.
Schubert
scrisse la Messa nell’estate del 1828 a Vienna. Ma non poté assistere
all’esecuzione del suo lavoro, il 15 novembre, poiché fu colpito dalla febbre
tifoide che lo portò rapidamente alla morte. L’opera rappresenta quindi una
sorta di testamento spirituale del compositore, prematuramente scomparso
all’età di 31 anni.
Il
programma del concerto prosegue con la Sinfonia n. 1 in Do minore WAB
101 di Anton Bruckner, composta tra il 1865 e il 1866 ed eseguita per la prima
volta nel 1868 a Linz, con il compositore sul podio. La partitura fu
successivamente rivista e la nuova versione – quella proposta da Mariotti – fu
eseguita per la prima volta a Vienna nel 1891 con Hans Richter come direttore.
La Sinfonia rivela la forte influenza di Schubert, di Beethoven e soprattutto
di Wagner, ma presenta già alcune specifiche caratteristiche bruckneriane, come
la capacità di costruire mastodontici edifici polifonici.
I
biglietti del concerto (da 30 a 15 euro) sono in vendita online e presso la
biglietteria del Teatro Comunale di Bologna. Informazioni su www.tcbo.it.
In allegato una foto di Michele Mariotti.
Venerdì
13 gennaio, ore 20.30
Teatro
Manzoni di Bologna
Nessun commento:
Posta un commento